La città del Vasto, che sorge sulla costiera adriatica, è una delle cittadine più belle d’Abruzzo con un centro storico di visibile eleganza, ma anche con un litorale morfologicamente vario e suggestivo. La marina di Vasto, infatti, oltre alla classica spiaggia sabbiosa, tipica di tutta la costiera adriatica, vanta la bellissima Riserva di Punta Aderci, citata fra i primi posti come una delle spiagge più belle e pulite in Italia. Essa, infatti, è costituita da una natura incontaminata, ricca di flora e fauna, e offre a chiunque abbia la fortuna di visitarla una costa al contempo sabbiosa, dunosa e rocciosa, con delle incantevoli falesie che cadono nelle acque blu, dai fondali limpidi e trasparenti.
A pochi chilometri dalla Riserva naturale, si estende la costa sabbiosa della Marina di Vasto, che offre tutti i servizi sia durante il periodo estivo che nel periodo invernale e che è, inoltre, a pochi chilometri dal centro storico. Quest’ultimo, situato su di un promontorio che regala una delle viste più belle d’Abruzzo, che s’espande in lungo per tutto il golfo vastese fino alla Puglia, ma anche fino alle vicine Isole Tremiti, è intriso di storia e d’arte. Oltre al Palazzo D’Avalos e ai suoi giardini, dove vengono ospitati gli eventi estivi più importanti della zona, quali il “Vasto Film Festival” o il “Siren Festival”, è possibile apprezzare la bellissima concattedrale di San Giuseppe o la chiesa di Santa Maria Maggiore, vicina alla panoramica Loggia Amblingh. La piazza centrale, invece, sita vicino al Castello Caldoresco, è caratterizzata dalla statua di Gabriele Rossetti, poeta e letterato, nato a Vasto nel diciottesimo secolo, nonché da una pianta a ellisse che dimostra, al di sotto di essa, l’esistenza di un anfiteatro di epoca romana.
La tranquillità della zona, il buon cibo e il clima, prevalentemente mite, inoltre, fanno di Vasto una città vivibile in tutte le stagioni dell’anno e per tutte le fasce d’età.